Home » Percorso formativo » Diploma – 5° anno

Diploma – 5° anno

Come recitano le linee guida provinciali (allegato 1 del D.P. n.54 del 18.01.2013), il CAPES, il Corso Annuale che si conclude con l’Esame di Stato, favorisce ulteriormente, attraverso l’elaborazione e la riflessione critica del sapere, del fare e dell’agire impiegate in maniera organizzata e sistematica:
• la crescita educativa, culturale e professionale dello studente;
• lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio e di interazione con la realtà nelle sue diverse dimensioni;
• l’esercizio della responsabilità personale, sociale e professionale.

Nello specifico, lo studente che porta a termine l’anno scolastico è posto nella condizione di disporre di:
• una maggiore padronanza degli strumenti culturali e metodologici che consentono di porsi criticamente di fronte alla realtà, di affrontare compiti o problemi di maggiore complessità, di interpretare la società e la cultura contemporanea;
• un patrimonio lessicale ed espressivo, anche in lingua straniera, più ampio e sicuro;
• una maggiore padronanza delle forme moderne della comunicazione e degli strumenti espressivi diversi dalla parola, tra loro integrati o autonomi;
• una più elevata capacità di utilizzo degli strumenti culturali, anche matematici, necessari per la comprensione dei processi socio-economici;
• una maggiore capacità di ascolto, di dialogo, di confronto, di elaborazione, di espressione e di argomentazione delle proprie opinioni, idee e valutazioni per l’interlocuzione culturale, la collaborazione e la cooperazione con gli altri;
• una maggiore disposizione all’assunzione nella vita quotidiana e professionale di comportamenti volti al benessere e la sicurezza personale e sociale;
• una più consolidata capacità di avvalersi consapevolmente e criticamente delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Il CAPES segue il calendario scolastico provinciale. L’esame di Stato conclusivo si raccorda per forma e tipologia con la normativa vigente in materia di esami di Stato degli istituti professionali italiani.
Il diploma di istruzione professionale viene riconosciuto su tutto il territorio nazionale e consente di accedere all’università, all’Alta Formazione Professionale, ai concorsi pubblici con ammissione per titoli di accesso.

STRUTTURA DEL CORSO
Il monte ore complessivo del corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione professionale è di 990 ore.
Si articola in quattro aree di apprendimento:
• Linguistica
• Storico socio economica
• Matematica, scientifica e tecnologica
• Tecnico-Professionale

Le prime tre aree, di carattere generale (Linguistica, Storico socio economica, matematica, scientifica e tecnologica) coprono il 70% del monte ore annuale complessivo, mentre l’area Tecnico-Professionale occupa il 20% del monte ore annuale complessivo. La quota residua del 10% del monte ore annuale complessivo può essere attribuita a una o più Aree, a scelta delle istituzioni formative, per potenziare uno o più insegnamenti.

AREE DI APPRENDIMENTO E QUOTE PERCENTUALI
1. AREA LINGUISTICA
a. Lingua e Letteratura Italiana (198 ore)
b. Lingua Inglese (99 ore).
L’area Linguistica promuove l’acquisizione di competenze nella più ampia dimensione comunicativa, in lingua madre-italiano e in L2-inglese, fondamentali per lo sviluppo personale e per l’esercizio attivo di cittadinanza.
Il raggiungimento di un buon livello di competenza comunicativa si fonda sulla padronanza linguistica, sia sul piano sintattico-grammaticale sia sul piano semantico-lessicale, e sulle competenze testuali, di comprensione e produzione orale e scritta.
La fruizione del patrimonio letterario italiano, attraverso il contatto diretto con i testi e l’approccio ai temi, autori, generi e opere più significativi, contribuisce a:
• rafforzare le competenze linguistico-comunicative;
• sviluppare le capacità riflessive e critiche
• maturare la consapevolezza della ricchezza della tradizione culturale italiana.
L’area Linguistica si collega alle altre aree, insegnamenti e forme comunicativo-espressive, in un continuo confronto e scambio, nell’ottica di una visione complessa della realtà, anche in una prospettiva diacronica.

1. AREA STORICO SOCIO ECONOMICA
a. Storia (99 ore)
b. Scienze di indirizzo: Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
i. Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva – ( * 132 ore annuali)

L’area Storico socio economica promuove le competenze che contribuiscono allo sviluppo di:
• un atteggiamento critico e problematico nei confronti della realtà;
• la consapevolezza della complessità, delle dinamiche e delle trasformazioni del passato, in un continuo dialogo con il presente.
L’approccio metodologico si fonda sulle procedure della ricerca storica attraverso l’analisi diretta di fonti e di documenti storici, in chiave laboratoriale.
L’area prevede una selezione di nuclei tematici essenziali e significativi che permettano allo studente di collocare le tematiche dell’economia, della produzione, della scienza e della tecnologia, delle espressioni artistiche e del pensiero, ovvero le tematiche correlate agli specifici Settori/Indirizzi di riferimento, nel quadro di una visione contestuale di tipo storico-sociale più generale.

2. AREA MATEMATICA, SCIENTIFICA e TECNOLOGICA
a. Matematica (132 ore);
b. Scienze di indirizzo: Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
i. Scienza e cultura dell’alimentazione ( * 132 ore annuali)
In coerenza con il quadro europeo delle competenze chiave per l’apprendimento, l’area Matematica, scientifica e tecnologica promuove lo sviluppo di competenze che permettano allo studente di affrontare e risolvere problemi complessi in contesti diversi, avvalendosi dei modelli e degli strumenti matematici, dei principi e dei metodi scientifici più adeguati.
Attraverso il rafforzamento del pensiero logico-razionale, l’Area matematica scientifica e tecnologica favorisce lo sviluppo di un’attitudine al ragionamento rigoroso e critico, in una prospettiva di ricerca e indagine cognitiva.
La selezione degli argomenti sarà funzionale all’acquisizione di competenze spendibili nell’ambito del Settore/Indirizzo di riferimento, anche nell’ottica del proseguimento degli studi.
Per gli Indirizzi/Settori a carattere scientifico-tecnologico l’area è potenziata con l’apprendimento di una Scienza di Settore/Indirizzo.

*Scienze di indirizzo per singolo Corso Annuale
Le Scienze di Indirizzo sono costituite, per ciascun corso annuale e per le diverse aree, da Insegnamenti teorici a carattere socio-economico e/o scientifico-tecnologico che sono alla base dei saperi più specifici del settore di riferimento e dei saperi esperienziali acquisiti nel percorso quadriennale, considerato che la finalità principale del Corso Annuale è favorire l’acquisizione di competenze che permettano agli studenti di maturare un atteggiamento riflessivo, critico e problematico nei confronti della realtà, di appropriarsi di strumenti culturali, espressivi e metodologici che permettano di cogliere la complessità del mondo contemporaneo, e in esso sapersi muovere.
Nei Piani di Studio, ciascun insegnamento viene curvato secondo le esigenze del corso annuale specifico, con la definizione di competenze, abilità e conoscenze coerenti con il percorso intrapreso.
La ripartizione delle 165 ore annuali previste per gli Insegnamenti delle Scienze di Indirizzo è stabilità dalle Istituzioni formative sede dei corsi e indicata nei Piani di Studio di Istituto.

AREA TECNICO – PROFESSIONALE (198 ore annuali)
L’area Tecnico-Professionale è finalizzata all’elaborazione da parte dei singoli studenti di un project work, che coinvolge competenze progettuali, di ricerca e tecnico-professionali trasversali: dall’analisi di un caso/problema, alla capacità di pianificare e gestire interventi mirati, o innovativi, all’interno di un’organizzazione o di un processo; all’attitudine a lavorare in team, alla padronanza degli strumenti di documentazione e comunicazione di un progetto.
L’Area prevede una serie di azioni didattiche volte all’acquisizione delle competenze, delle abilità e delle conoscenze essenziali di progettazione, nonché un tutoraggio durante l’intero anno nella strutturazione del project work.
Una parte del monte ore dell’area è quindi destinata a interventi didattici e formativi con l’intera classe, con piccoli gruppi o singoli studenti, che mirano a far acquisire agli studenti gli strumenti di base per l’ideazione, la progettazione e la realizzazione del loro project work; l’altra parte del monte ore è destinata all’elaborazione dei project work stessi e ad attività di supporto all’elaborazione.
La programmazione e la realizzazione degli interventi dono curate dalle Istituzioni Formative sede dei singoli Corsi Annuali.

PRESENTAZIONE GENERALE del CORSO CAPES – I.F.P.A. di Rovereto
L’Istituto Alberghiero di Rovereto ha avviato il percorso CAPES (Corso Annuale per l’Esame di Stato) nell’anno scolastico 2021/22, come da protocollo PAT n.56987 del 28.01.2021.
Previo accertamento, secondo le modalità definite dalla struttura provinciale competente, della presenza dei pre-requisiti necessari al successo formativo, accedono al corso gli studenti in possesso del Diploma di Tecnico della cucina e della ristorazione, di Tecnico di gastronomia e arte bianca, nonché di Tecnico dei Servizi di sala e bar e Tecnico dell’accoglienza turistica.
Il CAPES di Rovereto appartiene al settore SERVIZI, con indirizzo SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA e L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA con articolazione in Enogastronomia e in Servizi di Sala e di Vendita.

AreaInsegnamentiOre annuali
AREA LINGUISTICAItaliano198
Inglese99
AREA STORICO SOCIO ECONOMICAStoria99
Diritto e tecniche amministrative
132
AREA MATEMATICA, SCIENTIFICA E TECNOLOGICAMatematica132
Scienze e cultura dell’alimentazione132
TOTALE PARZIALE
AREA TECNICO PROFESSIONALEProject work198
TOTALE ANNUO990

Sono previste almeno 33 ore di insegnamento trasversale di Educazione Civica e alla Cittadinanza.
Il CAPES I.F.P.A. di Rovereto si conclude con l’Esame di Stato che conferisce il Diploma di Istituto professionale in:
• SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA e L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA – articolazione Enogastronomia;
• SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA e L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA – articolazione Servizi di Sala e di Venditaalmeno

Ultime notizie: