Home » News » Progetto PACIERE – MINOTAURO e IPRASE

Progetto PACIERE – MINOTAURO e IPRASE

Il nostro Istituto è stato selezionato per una ricerca, a livello nazionale, condotta dell’Istituto Minotauro di Milano, il cui presidente è il professor Matteo Lancini.

La prima fase di tale progettualità prevede un incontro (focus group) dedicato ai genitori degli/delle studenti/esse iscritti/e presso il nostro Istituto che si svolgerà mercoledì 16 APRILE dalle ore 18.00 alle ore 20.00 da remoto.

Il focus group sarà condotto da psicologi dell’Istituto Minotauro di Milano, in sinergia con i referenti dell’Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa (IPRASE), nell’ambito del progetto PACIERE (Piano Adulto di Coerenza in Internet e Responsabilità Educativa).

Questo percorso di formazione è parte integrante di un disegno di ricerca e supporto rivolto alle famiglie, con l’obiettivo di fornire agli adulti nuove chiavi di lettura per comprendere le esperienze digitali vissute dai propri figli, esplorando le specifiche modalità dei giovani di rapportarsi con il mondo virtuale e le implicazioni affettive, sociali ed educative del crescere Onlife.

Attraverso una riflessione sulle dinamiche che caratterizzano l’adolescenza nell’era digitale, verranno analizzati i cambiamenti nel rapporto scuola-famiglia e le sfide evolutive legate all’identità, alle relazioni interpersonali e all’uso della tecnologia.

L’obiettivo è approfondire le motivazioni e i bisogni che guidano le scelte e i comportamenti degli adolescenti, con particolare attenzione alle opportunità e ai rischi connessi alla loro presenza nel mondo virtuale. Inoltre, il contesto stesso della formazione consentirà di dedicare spazi di confronto attivo per le famiglie, utili a sostenere i genitori nell’analisi dei bisogni delle nuove generazioni, con un focus specifico sul ruolo delle nuove tecnologie nello sviluppo dei propri figli, consentendo l’emergere di nuove strategie per un accompagnamento educativo più consapevole.

L’incontro sarà strutturato in due momenti principali:

  • nella prima fase, i partecipanti saranno invitati a condividere esperienze, dubbi e osservazioni legate all’uso del digitale da parte dei propri figli, analizzando come queste interazioni influenzino la loro crescita e il loro benessere. Saranno raccolte e discusse in gruppo le percezioni dei genitori rispetto all’identità digitale, alle relazioni online e all’impatto della tecnologia sullo sviluppo affettivo e cognitivo degli adolescenti;

  • nella seconda fase, attraverso una rilettura delle tematiche emerse e un approfondimento delle strategie educative adottate, si offriranno spunti pratici per gestire il rapporto tra i giovani e il digitale.

L’obiettivo sarà quello di promuovere un dialogo costruttivo tra genitori e figli, fornendo nuovi strumenti per affrontare criticità come la dipendenza dai social media, approcciarsi consapevolmente al tema della sicurezza online e approfondire la tematica del cyberbullismo. Si favorirà, infine, una maggiore consapevolezza sul ruolo educativo della famiglia nel sostenere gli adolescenti verso un utilizzo più equilibrato e responsabile delle tecnologie digitali.

Il link per il collegamento verrà comunicato qualche giorno prima dell’evento.